CONCETTI DI BASE

Il DLT riunisce e risolve con i suoi insegnamenti la dualità fra la dimensione spirituale e la realtà materiale in cui viviamo. Introducendo la dimensione essenziale come ponte e legame fra il divino ed il materiale, ci restituisce la libertà di vivere la totalità del nostro essere e la nostra essenza spirituale nella quotidianità della vita.

Nel DL l’ego e la personalità vengono guardati non come elementi da combattere o eliminare ma piuttosto come strutture che, se accolte e comprese, possono condurci, attraverso un percorso a ritroso, a ricontattare le nostre qualità essenziali.

In questa visione ogni bambino nasce con qualità essenziali intrinseche con le quali, poi, perdiamo contatto nelle diverse fasi di sviluppo della nostra infanzia attraverso condizionamenti, traumi e ferite psicologiche.

Questa perdita viene sperimentata come vuoto e mancanza di energia, e costituisce il nucleo della personalità con le sue varie sfaccettature. La perdita di contatto con le qualità essenziali dell’essere viene compensata da strutture dell’io e della personalità che imitano le qualità essenziali, ma che di queste non hanno il potere e la ricchezza.

Queste strutture distorte portano ad atteggiamenti, emozioni e comportamenti che si presentano costantemente come ostacoli, problemi e blocchi per lo sviluppo e l’espressione dell’essenza individuale. Invece di combattere il Diamond Logos usa l’essenza come potere risolutivo. Ne esplora il significato, e porta comprensione al proprio modo di agire dando delicatamente e dolcemente un’opportunità a questi veli ed ostacoli di essere rimossi per accedere ad una esperienza diretta del nostro essere e della nostra essenza.